Dopo aver conseguito Laurea triennale e magistrale in Ingegneria Meccanica presso l'Università degli Studi di Ferrara, seguendo un indirizzo di specializzazione legato allo studio delle proprietà dei materiali metallici, Enrico ha ricoperto per un anno la posizione di borsista di ricerca presso il Gruppo di Metallurgia. La borsa di ricerca ha riguardato lo studio del comportamento tribologico e la caratterizzazione microstrutturale di leghe metalliche di interesse industriale ed è stata finanziata dell'Associazione Italiana di Metallurgia. Dal 2022 al 2024 è stato dottorando di ricerca in Scienze dell'Ingegneria presso l'Università di Ferrara, titolo che conseguirà nel primo trimestre del 2025 discutendo una tesi relativa al comportamento tribologico di leghe di alluminio trattate mediante innovativi processi di ossidazione anodica. Nel 2023, durante il dottorato di ricerca ha svolto un periodo di tre mesi all'estero presso il laboratorio nCAT dell'Università di Southampton (UK), per cui concorrerà anche per il titolo di Doctor Europaeus.
Profilo Scopus
Ottavia ha conseguito la laurea triennale in Ingegneria Meccanica nel 2022 presso l'Università degli studi di Ferrara. Il progetto di tesi era incentrato su un caso di failure analysis a carico di componenti in acciaio sinterizzato ottenuti con tecnologia Press&Sinter. In seguito ha continuato le attività di ricerca sullo stesso tema in veste di borsista, proseguendo parallelamente con il percorso di laurea magistrale.
Profilo Scopus
Federico ha conseguito la laurea triennale nel 2019 e la laurea magistrale nel 2024 in Ingegneria Meccanica presso l'Università degli Studi di Ferrara. La sua tesi di laurea magistrale, seguita da un periodo di borsa di ricerca presso il Gruppo di Metallurgia del Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Ferrara, si è focalizzata sulla caratterizzazione meccanica e microstrutturale di una lega di alluminio da fonderia a ridotto impatto ambientale, destinata al settore automotive, e sull’ottimizzazione del relativo trattamento termico T6. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con Fonderia S. Possidonio, parte del gruppo Mazzucconi.
Lucia ha conseguito la laurea triennale (2014) e magistrale (2016) in Ingegneria dei Materiali presso l'Università degli Studi di Padova, con progetti di tesi focalizzati sull'area della Metallurgia. Nel 2020 ha ottenuto il dottorato di ricerca in Scienze dell'Ingegneria presso l'Università degli Studi di Ferrara, concentrandosi sull'influenza degli elementi di lega e dei trattamenti di lega liquida sulle proprietà meccaniche delle leghe Al-7Si-Mg. La sua ricerca è stata condotta in collaborazione con le Fonderie Mazzucconi e l'Università di Jönköping, dove ha trascorso sei mesi come visiting PhD student.
Nel 2021 è diventata project leader all'Università di Jönköping per i progetti ProForAl e MaReAl, focalizzati su compositi a matrice di alluminio. Ha anche guidato lo studio di fattibilità LISA sulla sostenibilità nella catena del valore automobilistica, in collaborazione con l'Università di Lund. Nel febbraio 2024 è stata promossa ad Assistant Professor nel gruppo di ricerca sulle leghe leggere.
Maverick Giovagnoli ha conseguito la laurea triennale (2015) e quella magistrale (2017) in Ingegneria Meccanica presso l'Università di Ferrara, con progetti di tesi sviluppati all'interno del gruppo di ricerca Metallurgia. Durante il percorso di studi, si è concentrato sull'effetto dei trattamenti dei metalli fusi e degli elementi di lega sulle proprietà microstrutturali e meccaniche della lega AlSi7Mg da fonderia. Nel marzo 2021 ha ottenuto il dottorato di ricerca in Scienze ingegneristiche presso la stessa università, con una tesi che esplorava la relazione tra processo, microstruttura e proprietà della lega AlSi10Mg prodotta con la tecnologia di Additive Manufacturing (AM). La sua ricerca è stata condotta in collaborazione con l'Università degli Studi di Brescia, l’Istituto di Microelettronica e Microsistemi (IMM) del CNR di Bologna e il partner industriale AMT S.r.l. di Camposanto.
Dopo aver conseguito il dottorato, Maverick ha iniziato a lavorare presso Husqvarna AB (Svezia) nel maggio 2021 come ingegnere dei materiali. Si occupa di ricerca e sviluppo, con un focus sulla fusione di leghe di alluminio e magnesio, sulla produzione additiva e sulla gestione di progetti in collaborazione con partner accademici e industriali.