Anche quest’anno il Gruppo di Metallurgia ha attivamente partecipato a MECSPE, la fiera internazionale di riferimento per l’industria manifatturiera tenutasi a Bologna Fiere dal 5 al 7 marzo scorsi.
Venerdì 7 marzo il nostro professore Mattia Merlin è stato protagonista di un seminario dal titolo Microstruttura e trattamento termico: una sfida per il futuro della manifattura additiva facente parte di una serie di interventi promossi da Associazione Meccanica aventi come tema la sfida della manifattura additiva di materiali metallici: ricerca e innovazione nelle università dell’Emilia-Romagna. Sono stati presentati alcuni recenti casi di studio, frutto di collaborazioni sia con il settore industriale sia con il mondo accademico, relativi al trattamento termico e conseguente effetto sulle caratteristiche microstrutturali e proprietà meccaniche di leghe metalliche ferrose e non-ferrose prodotte mediante manifattura additiva. E’ stata inoltre occasione per citare i risultati di due progetti POR FERS della Regione Emilia Romagna di cui il professore è stato ed è referente per il laboratorio IN4 (ex MECHLAV) del Tecnopolo di Ferrara: trattasi, nello specifico, del progetto RIMMEL “RIvestimenti Multi-funzionali e multi-scala, per componenti MEccanici in acciaio e Leghe di alluminio fabbricati con additive manufacturing” conclusosi nel 2022 e del progetto ALERT “Leghe di ALluminio per componenti soggetti a fatica E fretting: Rivestimenti e Trattamenti superficiali integrati” attualmente in corso.
Nella stessa giornata, la nostra professoressa Annalisa Fortini ha organizzato una visita didattica per gli studenti del corso di Metallografia e Failure Analysis della Laurea in Ingegneria Meccanica presso alcuni stand di importanti fornitori di strumentazioni e materiali di consumo per preparativa metallografica e l’esecuzione di prove meccaniche su materiali metallici. Gli studenti hanno così potuto confrontarsi direttamente con gli esperti del settore, conoscere nuove tecniche e approfondire le frontiere in questo ambito, di sempre maggiore importanza per le Aziende.
La partecipazione a MECSPE si è rivelata, ancora una volta, una importante occasione di confronto e crescita, rafforzando il legame tra ricerca accademica e innovazione industriale nel campo della Metallurgia.
Giovedì 27 febbraio, gli studenti del corso di Metallurgia II, tenuto dal Prof. Mattia Merlin, hanno partecipato a un seminario tecnico organizzato in collaborazione con l’IIS - Istituto Italiano della Saldatura.
L’incontro, condotto dall’Ing. Giovanni Garbarino, ha approfondito il tema della metallurgia e saldabilità degli acciai da costruzione e degli acciai inossidabili austenitici, offrendo agli studenti un'importante occasione di apprendimento e confronto con un esperto del settore.
Un sentito ringraziamento all'Istituto Italiano della Saldatura per la preziosa collaborazione e per l’interessante presentazione.
In occasione della Giornata Internazionale per le donne e le ragazze nella scienza, nel pomeriggio di martedì 18 febbraio il Tecnopolo di Ferrara ha ospitato l’evento ResercHER, un incontro speciale dedicato alle studentesse e agli studenti del Liceo L. Ariosto di Ferrara.
Dopo la presentazione del Tecnopolo tenuta in apertura dalla Manager D.ssa Angela Princi, sono seguite una serie di testimonianze di ricercatrici che hanno condiviso il loro percorso nella scienza e nell’innovazione. Tra queste, la nostra professoressa associata Annalisa Fortini ha presentato il Laboratorio di Metallurgia del Dipartimento di Ingegneria, offrendo agli studenti un'opportunità unica di esplorare da vicino le applicazioni pratiche della metallurgia e il lavoro di ricerca condotto all’interno del nostro gruppo. L'entusiasmo e la partecipazione attiva delle ragazze e dei ragazzi hanno reso l'incontro un momento di scambio e riflessione, con l'obiettivo di stimolare la loro curiosità e guidarli verso scelte consapevoli per il loro futuro.
Un ringraziamento al Tecnopolo di Ferrara per l’organizzazione dell’evento, che ha permesso agli studenti di avvicinarsi al mondo della ricerca e dell’innovazione in modo concreto e stimolante.
Siamo lieti di annunciare la pubblicazione del manuale “Principi teorici e pratici dell’analisi termica applicata alle leghe di alluminio”, un risultato straordinario frutto di anni di studio, ricerca e applicazione pratica. L’opera, pubblicata dall’Associazione Italiana di Metallurgia, porta la firma di Annalisa Fortini, docente del nostro corso di Metallografia e Failure Analysis, insieme a Marialaura Tocci e Andrea Manente.
Questo volume rappresenta un contributo fondamentale sia dal punto di vista scientifico che pratico, con l’obiettivo di fornire un punto di riferimento chiaro e accessibile per chi desidera avvicinarsi o approfondire il tema dell’analisi termica nel contesto delle leghe di alluminio.
L’ing. Davide Maghini, attualmente dottorando di metallurgia iscritto al 1° anno del Dottorato in Scienze dell’Ingegneria del nostro Dipartimento, ha vinto il premio di studio messo a disposizione da ASSOFOND per aver svolto una tesi sperimentale dal titolo Influence of solidification rate on the low cycle fatigue behaviour of a heat treated AlSi7MgCu3 cast alloy: an in-situ investigation.
I premi di studio ASSOFOND sono riservati a neolaureati che abbiano discusso la propria tesi di Laurea Magistrale su tematiche innovative nell’ambito della fonderia (metallurgia, impiantistica, progettazione, simulazione, sostenibilità ambientale ed energetica).
Venerdì 29 novembre 2024, presso Villa Fenaroli di Rezzato (BS) nel corso della sessione in presenza del 37° Convegno Tecnico di Fonderia di ASSOFOND, l'ing. Davide Maghini è stato premiato dal prof. Giovanni Caironi, presidente del Centro di Studio per la Fonderia AIM-Assofond.
Il relatore prof. Mattia Merlin, insieme ai correlatori ing. Annalisa Fortini e ing. Toni Bogdanoff e a tutto il gruppo di metallurgia, si congratulano con l’ing. Davide Maghini per il meritato premio.