Il Prof. Mattia Merlin e la Dott.ssa Cindy Morales del nostro Gruppo di Ricerca in Metallurgia hanno partecipato alla 33° edizione dell'International Materials Research Congress (IMRC’33), tenutosi a Cancún, in Messico, dal 18 al 21 agosto scorsi.
Il Prof. Mattia Merlin, in qualità di Invited Speaker, ha tenuto il primo intervento all’interno del Symposium “Science and Technology of Welding, Joining and Additive Manufacturing” presentando una memoria dal titolo "Effect of hot isostatic pressing and shot peening on the microstructural and fatigue properties of an L-PBF AISI 316L steel". Con l’occasione sono stati presentati i risultati di parte dell’attività di ricerca condotta nell’ambito di un progetto “FIRD – anno 2024” finanziato dal Dipartimento di Ingegneria e di cui il Prof. Mattia Merlin è responsabile.
All’interno dello stesso Symposium, la Dott.ssa Cindy Morales ha invece illustrato parte dei risultati della ricerca condotta all’interno del Progetto Regionale PR-FESR EMILIA ROMAGNA 2021-2027 denominato ALERT - Leghe di ALluminio per componenti soggetti a fatica E fretting: Rivestimenti e Trattamenti. La memoria dal titolo “Effect of Hot Isostatic Pressing on the impact properties and microstructure of an L-PBF AlSi10Mg alloy”, presentata dalla Dott.ssa Cindy Morales, è stata occasione per diffondere i risultati preliminari della ricerca che è ancora in corso e che si focalizza sull’incremento delle prestazioni meccaniche di leghe di alluminio prodotte per manifattura additiva per applicazioni in ambito aeronautico ed aerospaziale.
Da lunedì 7 luglio a venerdì 11 luglio 2025 il nostro prof. Mattia Merlin è stato ospite presso il Brandenburg University of Technology Cottbus-Senftenberg (BTU), sede di Cottbus (Germania) nell’ambito del bando Erasmus+ Staff Mobility for Teaching. Durante la permanenza presso BTU ha svolto un ciclo di lezioni sul tema della manifattura additiva di leghe metalliche rivolto a studenti della Laurea Magistrale, Dottorandi e Docenti. L’occasione ha consentito di promuovere la cooperazione tra l'Università di Ferrara e la BTU Cottbus-Senftenberg, rafforzando la dimensione europea dell'insegnamento, dell'apprendimento e del sostegno allo sviluppo di reti professionali tra le due Università.
Il Ferrara Metallurgy Group ringrazia BTU, in particolare il gruppo di ricerca del Prof. Sebastian Hartel e della prof.ssa Sabine Weiß e l’Ing. Aliakbar Emdadi, per l’ospitalità e la cordialità. La settimana trascorsa dal prof. Mattia Merlin presso il centro di ricerca ha consentito di promuovere ed avviare iniziative che valorizzeranno attività di ricerca future su tematiche comuni.
Il Gruppo di Metallurgia del Dipartimento di Ingegneria (DE) dell'Università di Ferrara ha avuto il piacere di ospitare, dal 9 al 13 giugno scorsi, due studenti provenienti dall'Istituto di Istruzione Superiore Viola-Marchesini di Rovigo. L'iniziativa rientra nell'ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO), che mirano ad avvicinare gli studenti delle scuole superiori al mondo della ricerca e del lavoro.
Durante la settimana di stage, i due studenti hanno avuto l'opportunità di immergersi nelle attività di ricerca del nostro gruppo, affiancando docenti e ricercatori. È stata un'occasione per toccare con mano le applicazioni pratiche delle conoscenze apprese a scuola e per esplorare possibili percorsi universitari e professionali nel campo dell'ingegneria, con specifico riferimento all'ambito della metallurgia.
Mercoledì 4 giugno 2025, studentesse e studenti dei corsi di Oleodinamica e Pneumatica (docente il Prof. Nicola Aldi) e di Metallografia e Failure Analysis (docente la Prof.ssa Annalisa Fortini) della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica hanno preso parte a una visita didattica presso lo stabilimento ZF Group di Ostellato (FE). L’iniziativa ha avuto come obiettivo quello di offrire agli studenti un’opportunità concreta per osservare da vicino processi produttivi avanzati nel settore della componentistica per veicoli industriali e approfondire le problematiche tecniche connesse al controllo qualità, all’analisi dei guasti e alla progettazione di sistemi oleodinamici e pneumatici. La visita si è articolata in una prima fase introduttiva, in cui i referenti aziendali hanno illustrato l’organizzazione produttiva dello stabilimento, seguita da un tour dei reparti di assemblaggio e collaudo.
Si ringraziano sentitamente il Direttore Tecnico Alessandro Blum, insieme agli ingegneri Umberto Stuppioni, Mauro Ardizzoni e Tommaso Marchi, per la disponibilità, la competenza e la passione con cui hanno condiviso esperienze, conoscenze e spunti di riflessione, contribuendo a rendere la visita un momento formativo di grande valore.
Venerdì 30 maggio 2025 si è svolto, presso l’Aula 4 del Polo Scientifico Tecnologico dell’Università di Ferrara, il seminario dal titolo “Modelling and predicting damage and wear in a Formula 1 engine”. L’evento, organizzato nell’ambito del corso di Metallografia e Failure Analysis della prof.ssa Annalisa Fortini, ha visto come relatore ospite l’Ing. Nicola Terdich, ingegnere di Formula 1.
Il seminario ha riscontrato un ottimo successo ed ha offerto un approfondimento tecnico su metodologie avanzate di modellazione e previsione del danno e dell’usura nei motori ad alte prestazioni. Attraverso esempi concreti e casi applicativi, l’ing. Terdich ha illustrato come l’analisi predittiva e la conoscenza metallurgica siano strumenti fondamentali per garantire affidabilità e competitività nelle competizioni automobilistiche di massimo livello.
Il Ferrara Metallurgy Group ringrazia l’ing. Terdich per la disponibilità e il contributo scientifico. L’occasione ha confermato l’impegno del gruppo nel promuovere iniziative che valorizzino l’interazione tra ricerca, didattica e innovazione industriale, sottolineando la crescente importanza dei modelli predittivi nell'industria moderna.