Venerdì 6 dicembre 2024 studentesse e studenti della Laurea Magistrale in ingegneria meccanica, frequentanti il corso di insegnamento di Processi Metallurgici e Innovazione di Prodotto (docente il nostro prof. di metallurgia Mattia Merlin), sono stati in visita didattica presso Acciaieria Arvedi di Cremona. Acciaieria Arvedi è leader nella produzione di prodotti piani in acciaio mediante tecnologia ISP (In- line Strip Production) ed ESP (Endless Strip Production).
Gli studenti sono stati accolti la mattina dal personale di Arvedi con una introduzione teorica sugli aspetti innovativi della produzione dell’acciaio presso lo stabilimento di Cremona, nonché con un approfondimento tecnico sul funzionamento dei forni fusori. Successivamente, durante la visita, gli studenti hanno avuto l’opportunità di assistere alla produzione di coils partendo dalla fusione del rottame, trattamento in forno siviera, colata continua e quindi osservare come in 180 metri si possa trasformare l’acciaio liquido in rotoli di qualità tramite processo in continuo. La visita è poi proseguita nel pomeriggio presso le linee di finitura che comprendono le fasi di deformazione a freddo, decapaggio, zincatura e verniciatura.
Svariati aspetti metallurgici legati alla produzione e alla trasformazione dell’acciaio sono emersi in maniera preponderante nel corso della visita e gli studenti hanno potuto così approfondire molti dei temi trattati a lezione nell’insegnamento di Processi Metallurgici e Innovazione di Prodotto.
Si ringrazia il presidente Giovanni Arvedi per l’opportunità, lo staff di Acciaieria per l’ospitalità ed in particolare l’Ing. Roberto Venturini e l’Ing. Lorenzo Zanaboni per la professionalità dimostrata e per tutti gli approfondimenti tecnici.
Venerdì 22 novembre 2024 studentesse e studenti della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, frequentanti il corso di insegnamento di Processi Metallurgici e Innovazione di Prodotto (docente il nostro prof. di metallurgia Mattia Merlin), hanno effettuato una visita didattica presso Fonderia S. Possidonio Srl di San Possidonio (MO). La Fonderia, che fa parte del Gruppo Mazzucconi, è leader nella produzione per il settore automotive di getti in lega di alluminio realizzati con la tecnica della bassa pressione.
Nel corso della visita, studentesse e studenti sono stati guidati in un percorso che ha consentito loro di vedere la pratica della fonderia dell’alluminio, e quindi di tradurre e comprendere di persona molti dei temi affrontati durante le lezioni frontali del corso. In particolare, è stato possibile osservare le linee di produzione di un blocco motore e di un componente strutturale del telaio che l’Azienda produce per noti e prestigiosi marchi automobilistici europei. Partendo dalla fusione e preparazione della lega, è stato possibile seguire le diverse fasi del processo produttivo comprese le fasi di ramolaggio, estrazione dei getti dallo stampo, sterratura e lavorazione meccanica, controlli radioscopici, fino alle fasi finali di trattamento termico e controlli non distruttivi con liquidi penetranti.
Si ringrazia il Direttore dello Stabilimento Ing. Roberto Spagnolo per l'ospitalità. Un ringraziamento particolare va all’Ing. Michele Digiesi per professionalità dimostrata nel corso della visita.
Venerdì 25 ottobre 2024 studentesse e studenti della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, frequentanti il corso di insegnamento di Processi Metallurgici e Innovazione di Prodotto (docente il nostro prof. di metallurgia Mattia Merlin), sono stati in visita didattica presso l’Acciaieria AFV BELTRAME di Altavilla Vicentina (VI).
AFV BELTRAME è sinonimo di eccellenza ed innovazione nella produzione di laminati mercantili e profili speciali per molteplici ambiti di impiego, come le costruzioni edili e la cantieristica navale, nonché per settori in ambito meccanico, oil&gas ed energia.
Nella prima parte della visita, studentesse e studenti hanno avuto l’opportunità di assistere alla produzione di billette in acciaio, a partire dalla selezione dei rottami nel cosiddetto “parco rottami”, alla fusione dei rottami stessi in forno fusorio, al trattamento dell’acciaio liquido in forno siviera, alla colata continua a getto libero o protetto. La visita è poi proseguita seguendo le linee di riscaldo e di laminazione a caldo che trasformano le billette appena prodotte in laminati o profilati di varie sezioni, successivamente imballati e preparati per la spedizione.
Svariati aspetti metallurgici legati alla produzione e alla trasformazione dell’acciaio sono emersi in maniera preponderante nel corso della visita, consentendo così di approfondire molti dei temi trattati a lezione nell’insegnamento di Processi Metallurgici e Innovazione di Prodotto.
Si ringraziano Leonardo Princic e Alessia De Luca per l'ospitalità e l’organizzazione della visita. Inoltre, un ringraziamento particolare va al personale del reparto qualità che nel corso della visita allo stabilimento ha dimostrato passione e professionalità, rendendosi sempre disponibile a fornire a studentesse e studenti numerosi approfondimenti tecnici.
Dal’11 al 13 settembre 2024 il gruppo di ricerca di Metallurgia del nostro Dipartimento ha partecipato al 40° Convegno Nazionale AIM, organizzato dall’Associazione Italiana di Metallurgia presso la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
La cerimonia d’apertura del convegno si è tenuta presso l’Aula Magna del Complesso Napoli Est dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e nel corso della cerimonia stessa è stato conferito il Premio Aldo Daccò, edizione 2024, vinto ad ex equo dalla nostra ricercatrice Cindy Morales e da Andrea Bongiovanni del Politecnico di Torino.
Inoltre, il nostro prof. Gian Luca Garagnani ha ricevuto un importante riconoscimento per il suo contributo attivo svolto all'interno dell'Associazione Italiana di Metallurgia, a coronamento degli anni di onorato servizio come docente di Metallurgia.
Durante il Convegno, i docenti e i ricercatori del gruppo, insieme agli assegnisti e borsisti, hanno avuto l'opportunità di presentare n. 7 memorie orali riguardanti le ricerche in ambito tribologia e usura, sostenibilità delle leghe di alluminio da fonderia, leghe NiTi a memoria di forma per applicazioni biomedicali ed acciai sinterizzati, su cui il gruppo è attivamente impegnato.