Tesi triennale dal titolo: Analisi comparativa della resistenza ad usura erosiva di riporti duri saldati.
Descrizione: L’obiettivo della tesi è stato quello di valutare la resistenza ad erosione di un riporto di nuova concezione e di confrontarlo con due commerciali. Per farlo sono state eseguite delle prove di erosione in diverse condizioni e delle analisi profilometriche. I risultati hanno evidenziato che tutti e tre i riporti presentano un indice di erosione comparabile a parità di condizioni.
Tesi triennale dal titolo: Analisi della resistenza a fatica in acciai sinterizzati: influenza della composizione e delle condizioni di trattamento termico.
Descrizione: Si è condotta un'analisi del comportamento a fatica di acciai sinterizzati sottoposti a diversi trattamenti termici, valutando l’influenza della microstruttura, della porosità e della durezza sulla resistenza alla propagazione delle cricche.
Tesi triennale dal titolo: Analisi di prove dilatometriche in raffreddamento continuo per l’acciaio 100CrMo7.
Descrizione: L'attività di tesi è incentrata sull'analisi sperimentale delle trasformazioni microstrutturali dell'acciaio 100CrMo7, specificamente utilizzato per la costruzione di cuscinetti. A tal fine, sono state eseguite quattro prove dilatometriche, sia in condizioni di raffreddamento continuo, sia con sosta isoterma. L'analisi è stata successivamente integrata con osservazioni di micrografia ottica ed elettronica per la caratterizzazione delle microstrutture ottenute.
L'indagine sperimentale si concentra sull'impiego della tecnica di analisi dilatometrica, mediante la quale è possibile determinare le temperature e i tempi di permanenza a tali temperature, durante i quali si verificano le trasformazioni microstrutturali dell'acciaio oggetto di studio. Questo approccio è finalizzato, dopo l'esecuzione di differenti cicli termici sui campioni attraverso la dilatometria, alla caratterizzazione dei costituenti microstrutturali ottenuti per l'acciaio 100CrMo7, con particolare attenzione alla fase in cui avviene la transizione dalla struttura austenitica a quella bainitica, analizzata mediante tempra isoterma.
Tesi triennale dal titolo: Analisi dilatometrica applicata allo studio dell’acciaio 100CrMo7 sottoposto a cicli di trattamento isotermo.
Descrizione: La tesi si concentra sull'impiego della tecnica di analisi dilatometrica, mediante la quale è possibile determinare le temperature e i tempi di permanenza a tali temperature, durante i quali si verificano le trasformazioni microstrutturali dell'acciaio oggetto di studio. Questo approccio è finalizzato, dopo l'esecuzione di differenti cicli termici sui campioni attraverso la dilatometria, alla caratterizzazione dei costituenti microstrutturali ottenuti per l'acciaio 100CrMo7, con particolare attenzione alla fase in cui avviene la transizione dalla struttura austenitica a quella bainitica, analizzata mediante tempra isoterma.
Tesi magistrale dal titolo: Trattamenti termici degli acciai per cuscinetti: microstruttura, proprietà e analisi dilatometrica.
Descrizione: La tesi analizza i trattamenti termici, in particolare l’austempering, per ottenere proprietà meccaniche ottimali negli acciai per cuscinetti. La cinetica di trasformazione della microstruttura è studiata tramite la tecnica dilatometrica.
Tesi magistrale dal titolo: Ottimizzazione dei parametri di solubilizzazione nel trattamento termico T6 di una lega di alluminio da fonderia AlSi7Cu0.5Mg0.3: caratterizzazione microstrutturale e valutazione delle proprietà statiche.
Descrizione: Valutazione dell’efficacia di nuovi parametri di solubilizzazione economicamente più sostenibili e a minore impatto ambientale nel trattamento termico T6 di getti in lega secondaria AlSi7Cu0.5Mg0.3. I parametri di solubilizzazione proposti sono stati studiati in termini della loro capacità di garantire proprietà meccaniche di resistenza a trazione e durezza confrontabili con quelle determinate dagli attuali parametri di trattamento termico adottati a livello industriale in stabilimento.
Tesi magistrale dal titolo: Analisi ed ottimizzazione della produzione di un componente automotive prodotto per LPDC.
Descrizione: Lo scopo della tesi è stato quello di valutare l’influenza di parametri di processo per un componente automotive prodotto per fusione a bassa pressione (LPDC). Sono stati impostati parametri differenti per distinguere due processi produttivi analizzati in simulazione e confrontando le caratteristiche meccaniche con campioni prelevati da test condotti su macchina. Lo studio ha permesso di migliorare la qualità dei prodotti, sia in termini di riduzione dei difetti di colata sia in termini di caratteristiche meccaniche.
Tesi magistrale dal titolo: Scelta del trattamento superficiale di componenti in lega di alluminio per pompe da vuoto: analisi delle prestazioni ed indagine sperimentale.
Tesi magistrale dal titolo: Effetto del tempo di trasferimento al bagno di tempra su microstruttura e durezza di una lega di titanio Ti6Al4V sottoposta ad un ciclo termico di interesse industriale.
Tesi triennale dal titolo: Valutazione dei fenomeni erosivi di substrati metallici mediante l'uso di simulanti marziani e terrestri
Descrizione: Lo studio analizza l'erosione di acciaio, titanio e alluminio causata da polveri simulanti marziane e terrestri, rilevando che le particelle marziane aumentano la rugosità superficiale ma riducono la perdita di peso. I risultati aiutano a migliorare la progettazione di materiali per missioni spaziali. industriale in stabilimento.
In questa sezione sono riportati i nostri laureati a partire dall'anno solare 2025. Se hai conseguito una laurea con noi precedentemente al 2025 e desideri essere anche tu presente in questa pagina, compila il modulo e invialo alla mail metallurgia@unife.it.